Opere sul denaro
Dollar Image, 1989 ©
Un’immagine proiettata muta progressivamente fino alla sua completa sparizione.
La proiezione di un frammento di banconota, immerso in una soluzione chimica, rende visibile il processo di dissoluzione dell’immagine proiettata. I reagenti chimici attivati dal calore del proiettore, corrodendo lentamente la materia cartacea della banconota, determinandone la completa sparizione. Banconota, plexiglass, reagenti chimici, proiettore di diapositive.
Stampa fotografica su alluminio specchiante Dibond, 135 L x 150 A x 0,3 P
Dollar Image, 1989 ©
Un’immagine proiettata muta progressivamente fino alla sua completa sparizione.
Banconota, plexiglass, reagenti chimici, proiettore di diapositive.
Stampa fotografica su alluminio specchiante Dibond, 100 L x 140 A x 0,3 P
Dollar Image, 1989 ©
Un’immagine proiettata muta progressivamente fino alla sua completa sparizione.
Banconota, plexiglass, reagenti chimici, proiettore di diapositive/monitor
Videoproiezione dissoluzione banconota in tempo reale
Titolo: Dollar Image
Tecnica: installazione audiovisiva – b/n e color
Anno: 1990
Durata 7’ 21”
Video: Paolo Monti 37788
O.G.M. Dollaro Geneticamente Modificato, 2005 ©
Ad un dollaro sono sottratte le tredici frecce, sostituite dalla duplicazione speculare delle tredici foglie d’olivo esistenti, ristabilendo la simmetria bilaterale.
Banconota, inchiostro, plexiglass
Stampa fotografica su alluminio specchiante Dibond, 100L x 70 A x 0,3 P
Ice Money -Tipping Point, 2001
Homage to Silvio Gesell
Una banconota trattata cambia il suo stato con il fondersi del ghiaccio che la contiene.
Banconota, ghiaccio, reagenti chimici.
Stampa fotografica su alluminio Dibond, 100 L x 70 A x 0,3 P
The One, 2005 ©
Una medesima superficie ritrae le due facce della stessa medaglia.
Banconota, lametta, reagenti chimici.
Stampa fotografica su alluminio Dibond, 70 L x 50 A x 0,3 P
O.G.M. Eco-Nano-Dollaro, 2007
Banconote sottoposte a processi igroscopici modificano la loro dimensione ma non la loro struttura.
Cash, 1991
Banconote determinano temporaneamente la dimensione di un parallelepipedo con esse formato.
Banconote italiane da Lire cinquantamila.
Teca in plexiglass, parallelepipedo 60 L x 30 A x 35 P
Take a sniff, it smells good!, 2001
Se sosti davanti alle banconote per più di due minuti, potresti alterarle.
Banconote, incenso, ventilatore, acciaio, dissipatori termici, sensori a consenso, telecamere, monitor.
Installazione dimensione ambiente – Performance
Deframmentazione olografica, 2014
Una banconota trattata con vetro liquido inibisce la tossicità del Bisfenolo A (BPA)
Banconota, vetro, microscopio 3D,
Stampa fotografica su alluminio Dibond, 100 L x 70 A x 0,3 P
Deframmentazione olografica, 2014
Una banconota trattata con vetro liquido inibisce la tossicità del Bisfenolo A (BPA)
Banconota, vetro, microscopio 3D,
Stampa fotografica su alluminio Dibond, 100 L x 70 A x 0,3 P
Denaro sott’olio, 1979
Banconote internazionali, vaso ermetico, olio d’oliva extra vergine, spago, piombo, cera lacca, impronta
digitale dell’autore
Teca in plexiglass
Bilancia, 1989
Il degradarsi di banconote trattate chimicamente consentirà la discesa nel mercurio di un corrispondente peso in oro.
Banconote di dollaro, oro, mercurio, vetro
dimensione ambiente
Endo-Taking – Perimetrazioni, 1997 ©
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Banconote da £ 100.000 e £ 500.000, inchiostro, tela 40 L x 60 A x 0,3 P
Endo-Taking – Perimetrazioni, 1997 © – Bis
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Banconote da £ 500.000, inchiostro, tela 70 L x 50A x 0,3 P
Endo-Taking – Perimetrazioni, 1997 © – Ter
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Banconote da £ 500.000, inchiostro, tela 70 L x 50 A x 0,3 P
Endo-Taking – Perimetrazioni, 1997 © – Quater
Il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata di una banconota su di un’altra superficie.
Banconota da £ 50.000, inchiostro, tela 40 L x 60A x 0,3 P
Endo-Taking – Perimetrazioni, 1997 © – Quater
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Banconota da £ 50.000, inchiostro, tela 40 L x 60A x 0,3 P
Texture, 1997 – Bis
I numeri di serie di banconote italiane in corso identificano il particolare ad esse sottratto
Banconote da £ 50.000, plexiglas 25 L x 200 A x 3,0 P
Texture, 1997 – Ter
I numeri di serie di banconote italiane in corso identificano il particolare ad esse sottratto
Banconote da £ 50.000, plexiglas 25 L x 200 A x 3,0 P
Perimetrazioni, 1988 ©
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Tavoletta di plexiglass 20 L x 10 A x 0,3 P
Il numero delle perimetrazioni determina la dimensione della teca orizzontale in plexiglass
Perimetrazioni, 1988 © – Bis
I numeri di serie di una banconota in corso identificano il perimetro ad essa sottratto, mentre il calore dell’energia elettrostatica trasferisce l’immagine colorata della banconota su di un’altra superficie.
Tavoletta di plexiglass 20 L x 10 A x 0,3 P
Il numero delle perimetrazioni determina la dimensione della teca orizzontale in plexiglass
L’opera artistica di Paolo Monti